deutsch
Ricerca |Feedback |Cookie |Note legali |Sitemap |Home |Dichiarazione di accessibilità |Privacy
Si trova qui: Home > Servizi > Attualità > Museo Cappella mortuaria
Museo
Cappella mortuaria
Il fulcro del museo è costituito dagli affreschi risalenti al tardo gotico (circa 1500). Essi risplendono in una plasticità e una intensità tali che paiono essere stati restaurati da poco. Un Giudizio Universale, unico nel suo genere, e accanto le Opere per la salvezza delle anime del Purgatorio costituiscono una specie di catechismo per i fedeli che allora non erano ancora in grado di leggere. La domanda che emerge da tutto questo complesso vuole esprimere il concetto seguente: come deve vivere l’uomo per poter raggiungere il Paradiso.
In una vetrina si possono ammirare i paramenti sacri di Castelbadia. Si tratta di paramenti particolarmente preziosi: un pluviale, due dalmatiche, una casula o pianeta e una stola. Questi paramenti in tessuti molto pregiati del XVIII secolo provengono da una manifattura francese e giunsero presumibilmente a Gais grazie a un parroco del luogo che nel convento delle benedettine di Castelbadia (San Lorenzo) fungeva da confessore.
In un reliquiario da ammirare è il santo delle catacombe Costantino II, restaurato di recente, uno scheletro a corpo intero. Si tratta per questo santo di un credente cristiano del periodo tra il II – V secolo dopo Cristo. Gli scheletri emersi dopo il crollo (1578) di un luogo di sepoltura paleocristiano a Roma vennero proclamati santi dalla Chiesa e distribuiti sul territorio per la venerazione. All’interno dello scheletro si trovarono numerose lettere per l’indulgenza di contenuto identico, sottoscritte tutte da credenti di Fiè (BZ) e risalenti all’anno 1849.
Orari di apertura: Maggio – Settembre
Martedi: ore 10-12
Giovedi: ore 15-17
Info: Johann Maurberger - 3493427890
18/03/2024